L’auto è un valore che deve essere preservato il più possibile ma data la sua funzione, deve anche essere tenuta al massimo della sua efficienza ed affidabilità. Uno degli elementi dell’auto, essenziali quanto trascurati spesso, sono gli Pneumatici. Fai da Te la loro manutenzione.
A cosa servono gli Pneumatici
Le prime automobili in circolazione avevano le ruote dotate di gomma piena. Ovviamente questo comportava una scarsa ammortizzazione delle asperità delle strade, certamente allora anche meno qualitative di oggi, buche a parte.
Con l’avvento degli Pneumatici la situazione del comfort di viaggio e anche della sicurezza è notevolmente aumentata ma, certo, anche i problemi.
La gomma piena si logora con il tempo ma non presenta problemi di foratura che, invece, è presente negli pneumatici. Questi erano costituiti da una camera d’aria interna che veniva gonfiata e una parte estrerna con un priofilo che determina la tenuta di strada
.
Proprio la camera d’aria rappresenta un elemento di pericolosità in quanto se si fora gravemente può scoppiare e determinare l’incontrollabilità dell’auto, soprattutto in caso di coinvolgimento di uno degli pneumatici anteriori e in velocità.
L’invenzione degli poneumatici Tubeless, ossia senza camera d’aria, ha facilitato la riparazione degli pneumatici, ha ridotto il costo degli stessi e consentito anche il gonfiaggio ad azoto che non fa esplodere lo pneumatico ma sgonfiare con maggiore gradualità.
I tipi di Pneumatico
Non c’è un solo tipo di pneumatico, molto dipende dalla mescola, ossia la materia gommosa di cui sono costituiti. Gli Pneumatici a mescola morbida realizzano un maggiore attrito sull’asfalto ma per questo si consumano anche più rapidamente. La tenuta di strada è migliore ma il costo nel tempo aumenta per la più frequente necessità di sostituzione.
A seconda della mescola si parla di pneumatico invernale, estivo o per tutte le stagioni. L’utilizzo stagionale è anche determinato dal profilo, ovvero dell’insieme delle scanalature di cui lo Pnerumatico è dotato. Questo profilo cambia da una marca all’altra e anche nell’ambito della stessa marca da un modello all’altro.
Il pofilo ha la funzione di determinare la tenuta di strada, anche attraverso la capacità di convogliare l’acqua presente sulla strada verso l’esterno. Le scanalature sono particolarmente studiate per mantenere il grip degli pneumatici invernali anche in presenza di neve e fango sull’asfalto.
Manutenzione degli Pneumatici
Una volta descritto l’oggetto di cui parliamo e determinato le caratteristiche principali, c’è da domandarsi come prendersi cura degli Pneumatici.
La prima cosa da fare in assoluto è controllare frequentemente la loro pressione. Ciascuna Casa automobilistica determina per ciascun modello la pressione di esercizio degli Pneumatici.
La pressione va controllata a freddo in quanto il calore sviluppato nell’uso aumenta la pressione e falsa, quindi, il valore della pressione reale dello Pneumatico.
Non dimanticare mai di controllare anche la ruota di scorta. E’ assolutamente sgradevole e problematico scoprire che la ruota di scorta è sgonfia nel momento in cui ti serve.
Altro punto importante è il controllo dello stato di usura. La profondità delle scanalature, del profilo dello Pneumatico non deve mai essere inferiore alla dimensione della corona esterna di una moneta da 2€; facile, quindi, avere l’idea precisa dello stato di usura.
Ricorda che uno Pneumatico troppo logoro riduce il livello di sicurezza della tua auto, aumenta lo spazio di frenata, aumenta i consumi e rischia maggiormente di bucarsi. Oltre a ciò ti espone anche al rischio di sanzioni in caso di controllo stradale.
L’incrocio degli Pneumatici
Sarebbe ideale periodicamente smontare gli pneumatici e rimontarli a rotazione. Per chiarire: smonta gli pneumatici segnando con un gesso la posizione iniziale, Ad per anteriore destro, Pd per posteriore destro e così via.
Nel rimontarli vai ad incrocio ovvero l’anteriore destro andrà come posteriore sinistro ed altrettanto gli altri. Questa operazione garantisce una maggiore omogeneità del consumo e una maggiore conseguente tenuta di strada.
Per la sostituzione, rivolgiti ad un gommista e scegli uno Pneumatico non sulla base del prezzo ma dell’affidabilità. Fatti consigliare dal gommista che saprà determinare con precisione ciò che ti serve e il meglio per la tua auto.