Categories
Tecnologia

Trading online, conti demo: cosa sono e perché sono importanti

Parlare di trading online significa fare riferimento ad una delle pratiche di investimento più inflazionate negli ultimi anni. Da circa un quindicennio a questa parte, infatti, il trading online rappresenta uno dei punti focali del mondo degli investimenti ad alto rischio, essendo diventato appannaggio sia di investitori con capitali ampissimi all’attivo che di un copioso bacino d’utenza con disponibilità economiche molto limitate. Il trading online vede in uno dei punti di forza per cui è così diffuso il fatto che accedervi sia straordinariamente semplice.

La compravendita di asset finanziari disparati online, infatti, richiede solo una connessione ad Internet ed un dispositivo elettronico di uso comune, come potrebbe essere un computer, uno smartphone o un tablet, per poter accedere ai vari mercati di riferimento e compiere movimenti al loro interno. Il trading online interessa azioni, valute, obbligazioni e materie prime, solitamente risorse importanti o minerali preziosi. La facilità con cui è possibile fare trading ha costituito un aspetto mitizzante della pratica, al punto da trarre in inganno moltissimi aspiranti trader che, traditi da quanto appena detto, compiono giornalmente transazioni in modo scriteriato, commettendo errori anche madornali.

Gli utenti che muovono i primi passi all’interno del panorama di riferimento, infatti, tendono spesso a sottovalutare la competitività elevatissima dei mercati e, inoltre, a sottostimarne le insidie, innumerevoli, che li caratterizzano. Inesperienza ed emotività sono tra i fattori principali che espongono i trader wanna be ai cosiddetti rischi del mestiere. Ovviamente, quindi, per fare trading è importante fare formazione, in primis e, in secondo luogo, passare al piano pratico in maniera graduale, attraverso piattaforme semplificate come Alfa Advisor di Trading Millimetrico, ad esempio, ma anche servendosi dei conti demo messi a disposizione da diversi software di brokeraggio e a cui è dedicato quest’articolo.

Cosa sono i conti demo nel trading online? Perché sono così importanti? Ecco cosa sapere

È chiaro che, quando un utente manifesta interesse nei confronti di un metodo di investimento estremamente pericoloso come il trading online può rivelarsi, egli debba prima sviluppare una certa consapevolezza nei confronti dei vari mercati di riferimento, studiandone ogni aspetto teorico attraverso corsi online, libri e articoli provenienti da fonti attendibili, per poi introdurre gradualmente delle nozioni applicative.

Ovviamente, queste ultime non sarebbero acquisibili senza dei tentativi nei mercati, ma ciò non toglie che anche gli investimenti più innocui possono portare a conseguenze disastrose e, per questo, le migliori piattaforme di brokeraggio hanno messo a disposizione degli aspiranti trader dei conti demo, ovvero delle versioni di prova dei loro programmi su cui poter studiare grafici, analizzare parametri vari e simulare transazioni, scoprendone ogni sfaccettatura.

Andando per gradi, i conti demo servono a vivere dinamiche reali ai trader in erba, in modo tale da fargli anche scoprire se hanno o meno il sangue freddo per affrontare determinate circostanze. Essi vengono messi a disposizione dai broker, ovvero dagli intermediari a cui i trader fanno riferimento per operare nei mercati e a cui va versata una quota di commissione al termine di ogni operazione di vendita.

I conti demo possono essere aperti alla creazione di un account all’interno di una piattaforma dedicata, diventando un ottimo campo di allenamento per il trader inesperto che intende scoprire prima il funzionamento di ogni parametro e opzione della schermata della piattaforma e, successivamente, operare nei mercati reali, con consapevolezza e in modo altrettanto graduale, investendo prima somme piccolissime per tastare il panorama di riferimento e senza mai rinunciare a delle strategie d’azione, da una parte e all’accrescimento del proprio bagaglio teorico dall’altra. Questo, perché il trading è una materia estremamente pericolosa e richiede moltissima formazione e disciplina.

Categories
Tecnologia

iPhone 13: caratteristiche e prezzo del nuovo smartphone Apple

Come in occasione di ogni anno, l’iPhone 13 risulta essere in grado di conquistare il mercato grazie alle sue pregevoli caratteristiche, che gli permettono di funzionare come smartphone particolarmente ambito da una vasta gamma di compratori in tutto il mondo. L’iPhone 13 non pecca di una serie di caratteristiche di grandissimo livello, che meritano di essere assolutamente sottolineate, e che sono in grado di definire lo smartphone della Apple.

Specifiche tecniche del nuovo iPhone 13

Sulla base di quanto preso in considerazione precedentemente, si può considerare quali siano le caratteristiche e specifiche tecniche del nuovo iPhone 13, guardando alla scheda tecnica del dispositivo:

  • Schermo: 5,4 pollici Super Retina XDR OLED
  • Processore: A15 Bionic
  • Memoria: 128, 256, 512 GB
  • Sistema di sicurezza: Face ID
  • Batteria: 1,5 ore in più rispetto ad iPhone 12 mini
  • Connettività: 5G, Lightning, MagSafe
  • Fotocamere posteriori: grandangolare 12 megapixel f/1.6 stabilizzato e ultra-grandangolare 12 megapixel f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 12 megapixel grandangolare
  • Colorazioni: Rosa, Blu, Mezzanotte, Galassia, (PRODUCT) RED
  • Materiali: Alluminio, vetro
  • Dimensioni e peso: 131,5 x 64,2 x 7,65 millimetri e 141 grammi

Prezzo del nuovo iPhone 13

L’iPhone 13 rappresenta sicuramente un top di gamma e, come in occasione di ogni anno, durante il lancio del dispositivo sarà possibile acquistare lo stesso attraverso prezzi sicuramente elevati e che non sono accessibili per tutti ma che, allo stesso tempo, definiscono la portata dello smartphone. I prezzi del nuovo iPhone 13 sono i seguenti:

iPhone 13:

  • 128 GB: 939 €
  • 256 GB: 1.059 €
  • 512 GB: 1.289 €

iPhone 13 mini:

  • 128 GB: 839 €
  • 256 GB: 959 €
  • 512 GB: 1.189 €

iPhone 13 Pro:

  • 128 GB: 1.189 €
  • 256 GB: 1.309 €
  • 512 GB: 1.539 €
  • 1 TB: 1.769 €

iPhone 13 Pro Max:

  • 128 GB: 1.289 €
  • 256 GB: 1.409 €
  • 512 GB: 1.639 €
  • 1 TB: 1.869 €
Categories
Tecnologia

Samsung Galaxy Z Flip 3: caratteristiche e specifiche tecniche dello smartphone

Il nuovo Samsung Galaxy Z Flip 3 riesce ad essere uno smartphone particolarmente ambito per le sue caratteristiche, oltre che per la funzione principale che gli permette di piegarsi e di entrare a far parte, per la prima volta, nel mercato attraverso una fascia di accessibilità che non è consona a tutti ma che, allo stesso tempo, risulta essere degna di attenzione. Attraverso una serie di specifiche tecniche e caratteristiche notevoli, lo smartphone è sicuramente un top di gamma nel suo settore.

Specifiche tecniche del nuovo Samsung Galaxy Z Flip 3

Di seguito, è indicata una panoramica relativa alla scheda tecnica del nuovo Samsung Galaxy Z Flip 3, relativamente alle caratteristiche dello smartphone:

  • display:
    • principale: Infinity Flex Dynamic AMOLED 2x 6,7″ 2640×1080, 425 ppi, 500 nit, refresh rate adattivo fino a 120 Hz
    • esterno: Super AMOLED 1,9″ 260×512, 302 ppi, 935 nit
  • processore: octa-core 5nm 64-bit (1x 2,84 GHz + 3x 2,4 GHz + 4x 1,8 GHz)
  • memoria:
    • 8 GB di RAM LPDDR5
    • 128/256 GB interna UFS 3.1
  • resistenza acqua: IPX8
  • OS: Android 11
  • sensore impronte: laterale
  • sblocco: impronte digitali, riconoscimento del volto
  • connettività: 5G SA/NSA, Sub6, WiFi 6, Bluetooth 5.1, USB-C, NFC, GPS, Glonass, BeiDou, QZSS
  • SIM: 1x nano SIM + eSIM (con 2 numeri funzionanti contemporaneamente)
  • audio: speaker stereo con tecnologia Dolby
  • sicurezza: Knox
  • fotocamere:
    • anteriore: 10 MP, f/2,4, pixel da 1,22 μm, FOV 80° – funzione Scatto Rapido con doppio clic su tasto accensione
    • posteriori:
    • 12 MP principale, Dual Pixel AF, OIS, f/1,8, pixel da 1,4 μm, FOV 78°
    • 12 MP ultra-grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12 μm, FOV 123°
  • vetro super clear con Corning Gorilla Glass con DX, zoom digitale 10x, registrazione video HDR10+, Tracking AF
  • batteria: doppia da 3.300 mAh con ricarica rapida via cavo e wireless:
    • 15 W con cavo
    • 10 W wireless
    • 4,5 W inversa
  • altro: funzione Pannello modalità Flex, ottimizzazione app Microsoft Teams, modalità a doppio schermo di Microsoft Outlook, funzionalità Labs
  • dimensioni e peso:
    • chiuso: 72,2×86,4×15,9/17,1 mm
    • aperto: 72,2x166x6,9 mm
    • 183 g