Categories
Casa e Ambiente

Tapparella incastrata: le cause più comuni

Per la sicurezza dei nostri appartamenti uno degli aspetti da curare con una buona manutenzione sono le tapparelle. Può sembrare un dettaglio irrisorio, invece il loro corretto funzionamento può essere un’efficace arma per tenere lontani eventuali tentativi di visite indesiderate da parte dei ladri. Questo, però, a patto che infissi e finestre siano ben funzionanti. Naturalmente gli inconvenienti sono dietro l’angolo e tutto si può guastare, tapparelle comprese. Lale cause del guasto sono diverse, e per questo vale sempre la pena di avere a portata di mano il recapito di un fabbro Torino pronto intervento, per evitare di doversi attivare solo in presenza do un emergenza. A volte, poi, basta intervenire su alcune piccole cose per ripararle facilmente in casa; nel dubbio però chiedete sempre il sopralluogo da parte di un esperto.

Corde, cinghie e cordini i

Molto spesso, quando una tapparella si blocca, il problema è il cordino che fissa la tapparella al rullo di avvolgimento. Se questo si spezza, o anche semplicemente si usura, impedirà il rotolamento corretto. E’ sufficiente quindi cambiare cinghie e cordini. Un’operazione abbastanza semplice per chi ha un po’ di dimestichezza con il fai da te. Se poi volete una soluzione definitiva, potete chiedere a un fabbro di inserire molle in acciaio come attacco al rullo.

Cordino di sollevamento rovinato o bloccato

In questo caso bisogna aprire il cassettone che contiene la tapparella; può essere che il cordino si incastrato attorno alla puleggia (ovvero la ruota. Oppure è troppo usurato per poter scorrere; se così fosse basta cambiarlo o liberarlo. Potrebbero anche esserci dei problemi all’interno dell’avvolgitore, quindi aprilo e verificare se si sono formati dei nodi è la soluzione più adatta.

Stecche della tapparella

Talvolta stecche escono dalle guida. Può succedere soprattutto con tapparelle che non hanno tappi laterali che facciano da blocco; in tal caso il rischio è che le guide si sfilino lateralmente o nella parte superiore fra l’invito della guida e il rullo. In questo caso bisogna semplicemente aprire il cassonetto e poco alla volta sollevare la tapparella fino a quando non si trova l’inceppamento. Potrebbe anche essere necessario cambiare il telo con un avvolgibile dotato di tappi laterali, poiché la dinamica potrebbe ripresentarsi ed essere quindi un difetto iniziale dei ganci montati sulla tapparella.

Se invece si è rotta una stecca, si può sostituire semplicemente sfilandola. Attenzione però: la rottura della stecca potrebbe essere il segnale che qualcosa non funziona nel telo, quindi verificate le condizioni del rullo avvolgibile.

Rullo deformato o tappi paracolpi incastrati

Se il rullo dovesse deformarsi con il tempo o uscire dalla propria sede, la tapparella resterà bloccata. Intervenire qui potrebbe essere un po’ più complicato. L’obiettivo è riuscire a far scendere tutta la tapparella e poi controllare il rullo. Se si è sganciato, basta risistemarlo perché torni in asse; se si è rotto u gancio, basterà sostituire quello.

A volte invece sono i tappi paracolpi a essere rotti, e quindi la tapparella è entrata completamente nel cassone; se i tappi si sono incastrati, bloccano il movimento. Bisogna toglierli, far scendere la tapparella e sostituirli.

Tapparella motorizzata incastrata

Se avete una tapparella motorizzata, il problema potrebbe non riguardare le cinghie, ma magari un filo elettrico staccato o incastrato. Intervenite solo se avete qualche conoscenza in merito, se no chiamate un esperto. In ogni caso, prima di verificare ricordate di togliere la corrente. Cercate poi di liberare il filo e verificate se è ancora integrato. Riattivate la corrente e verificate che funzioni il meccanismo. Cercate di fissare il filo in modo che l’inconveniente non si ripresenti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *